14 luglio 2025

Come Si Recita il Santo Rosario

Come Si Recita il Santo Rosario



Introduzione

1. Si fa il Segno della Croce e si recita il Credo.

2. Si recita un Padre nostro.

3. Si recitano tre Ave Maria per la fede, la speranza, la carità.

4. Si recita un Gloria al Padre.

Oppure:

Si fa il Segno della Croce e si dice: «O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto». Si recita un Gloria al Padre.


Santo Rosario

5. Si enuncia il primo mistero (per esempio si dice: «Nel primo mistero gaudioso si contempla l'Annunciazione») e si recita un Padre nostro.

6. Si recitano dieci Ave Maria meditando il mistero.

7. Si recita un Gloria al Padre e la Preghiera di Fatima (facoltativa).

8. Si enuncia il secondo mistero e si recita un Padre nostro.

9. Si recitano dieci Ave Maria meditando il mistero.

10. Si recita un Gloria al Padre e la Preghiera di Fatima.

11. Si enuncia il terzo mistero e si recita un Padre nostro.

12. Si recitano dieci Ave Maria meditando il mistero.

13. Si recita un Gloria al Padre e la Preghiera di Fatima.

14. Si enuncia il quarto mistero e si recita un Padre nostro.

15. Si recitano dieci Ave Maria meditando il mistero.

16. Si recita un Gloria al Padre e la Preghiera di Fatima.

17. Si enuncia il quinto mistero e si recita un Padre nostro.

18. Si recitano dieci Ave Maria meditando il mistero.

19. Si recita un Gloria al Padre e la Preghiera di Fatima.

20. Si recita la Salve Regina, si possono recitare le Litanie Lauretane. Si fa il Segno della Croce.



Meditazioni per il Santo Rosario


MISTERI GAUDIOSI (lunedì e sabato)

1. Nel primo mistero gaudioso si contempla l'Annunciazione.

L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallegrati, piena di grazia: il Signore è con te... Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù». Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». (Lc 1,26-28.31.38)

Frutto — Umiltà.

2. Nel secondo mistero gaudioso si contempla la Visitazione.

Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo!». (Lc 1,39-42)

Frutto — La carità col prossimo.

3. Nel terzo mistero gaudioso si contempla la Nascita di Gesù.

Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c'era posto nell'alloggio. (Lc 2,7)

Frutto — La povertà.

4. Nel quarto mistero gaudioso si contempla la Presentazione di Gesù al Tempio.

Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore, come è scritto nella legge del Signore: Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore. Simeone li benedisse e a Maria, sua madre, disse: «... e anche a te una spada trafiggerà l'anima». (Lc 2,22-23.34-35)

Frutto — L'obbedienza.

5. Nel quinto mistero gaudioso si contempla il Ritrovamento di Gesù nel Tempio.

Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l'udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte. Al vederlo restarono stupiti, e sua madre gli disse: «Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo». Ed egli rispose loro: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?». (Lc 2,46-49)

Frutto — Odio al peccato.


MISTERI LUMINOSI (giovedì)


6. Nel primo mistero luminoso si contempla il Battesimo di Gesù.

Gesù venne da Nazaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni. E subito, uscendo dall'acqua, vide squarciarsi i cieli e lo Spirito discendere verso di lui come una colomba. E venne una voce dal cielo: «Tu sei il Figlio mio, l'amato: in te ho posto il mio compiacimento». (Mc 1,9-11)

Frutto – La gratitudine per il dono della fede.

7. Nel secondo mistero luminoso si contemplano le Nozze di Cana.

Sua madre disse ai servitori: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela». Questo, a Cana di Galilea, fu l'inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui. (Gv 2,5.11)

Frutto – La fedeltà.

8. Nel terzo mistero luminoso si contempla l'Annuncio del Regno di Dio.

Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo». (Mc 1,14-15)

Frutto – Il desiderio per la santità.

9. Nel quarto mistero luminoso si contempla la Trasfigurazione.

Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce. (Mt 17,1-2)

Frutto – Il coraggio spirituale.

10. Nel quinto mistero luminoso si contempla l'Istituzione dell'Eucaristia.

Gesù prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e, mentre lo dava ai discepoli, disse: «Prendete, mangiate: questo è il mio corpo». Poi prese il calice, rese grazie e lo diede loro, dicendo: «Bevetene tutti, perché questo è il mio sangue dell'alleanza, che è versato per molti per il perdono dei peccati». (Mt 26,26-28)

Frutto – L’amore per il Signore Eucaristico.


MISTERI DOLOROSI (martedì e venerdì)


11. Nel primo mistero doloroso si contempla l'Agonia di Gesù nel Getsemani.

Si allontanò da loro circa un tiro di sasso, cadde in ginocchio e pregava dicendo: «Padre, se vuoi, allontana da me questo calice! Tuttavia non sia fatta la mia, ma la tua volontà». Gli apparve allora un angelo dal cielo per confortarlo. Entrato nella lotta, pregava più intensamente, e il suo sudore diventò come gocce di sangue che cadono a terra. (Lc 22,41-44)

Frutto — La volontà di Dio.

12. Nel secondo mistero doloroso si contempla la Flagellazione.

Pilato fece prendere Gesù e lo fece flagellare. (Gv 19,1)

Frutto — Purezza dei sensi.

13. Nel terzo mistero doloroso si contempla la Coronazione di Spine.

I soldati, intrecciata una corona di spine, gliela posero sul capo e gli misero addosso un mantello di porpora. Poi gli si avvicinavano e dicevano: «Salve, re dei Giudei!». E gli davano schiaffi. (Gv 19,2-3)

Frutto — Purezza interiore.

14. Nel quarto mistero doloroso si contempla la Salita di Gesù al Calvario con la Croce.

Essi presero Gesù ed egli, portando la croce, si avviò verso il luogo detto del Cranio, in ebraico Golgota, dove lo crocifissero. (Gv 19,17-18)

Frutto — Compiere la passione di Gesù Cristo.

15. Nel quinto mistero doloroso si contempla la Crocifissione e Morte di Gesù.

Gesù, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco tuo figlio!». Poi disse al discepolo: «Ecco tua madre!»... Gesù disse: «È compiuto!». E, chinato il capo, consegnò lo spirito. (Gv 19,26-27.30)

Frutto — Amore di Dio.


MISTERI GLORIOSI (mercoledì e domenica)


16. Nel primo mistero glorioso si contempla la Risurrezione di Gesù.

L'angelo disse alle donne: «Voi non abbiate paura! So che cercate Gesù, il crocifisso. Non è qui. È risorto, infatti, come aveva detto». (Mt 28,5-6)

Frutto — La fede.

17. Nel secondo mistero glorioso si contempla l'Ascensione di Gesù al Cielo.

Detto questo, mentre lo guardavano, fu elevato in alto e una nube lo sottrasse ai loro occhi. Essi stavano fissando il cielo mentre egli se ne andava, quand'ecco due uomini in bianche vesti si presentarono a loro e dissero: «Uomini di Galilea, perché state a guardare il cielo? Questo Gesù, che di mezzo a voi è stato assunto in cielo, verrà allo stesso modo in cui l'avete visto andare in cielo». (At 1,9-11)

Frutto — La speranza.

18. Nel terzo mistero glorioso si contempla la Discesa dello Spirito Santo.

Venne all'improvviso dal cielo un fragore, quasi un vento che si abbatte impetuoso, e riempì tutta la casa dove stavano. Apparvero loro lingue come di fuoco, che si dividevano, e si posarono su ciascuno di loro, e tutti furono colmati di Spirito Santo. (At 2,2-4)

Frutto — Lo zelo.

19. Nel quarto mistero glorioso si contempla l'Assunzione.

Tutte le generazioni mi chiameranno beata. Grandi cose ha fatto per me l'Onnipotente. (Lc 1,48-49)

Frutto — La buona morte.

20. Nel quinto mistero glorioso si contempla l'Incoronazione di Maria Vergine.

Un segno grandioso apparve nel cielo: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e, sul capo, una corona di dodici stelle. (Ap 12,1)

Frutto — La perseveranza.


Litanie Lauretane


Signore, pietà — Signore, pietà

Cristo, pietà — Cristo, pietà

Signore, pietà — Signore, pietà

Cristo, ascoltaci — Cristo, ascoltaci

Cristo, esaudiscici — Cristo, esaudiscici

Padre che sei nei Cieli — abbi pietà di noi

Figlio, Redentore del mondo — abbi pietà di noi

Spirito Santo Paraclito — abbi pietà di noi

Santa Trinità, unico Dio — abbi pietà di noi.


Santa Maria, prega per noi

Santa Madre di Dio, prega per noi

Santa Vergine delle vergini, prega per noi

Madre di Cristo, prega per noi

Madre della Chiesa, prega per noi

Madre della divina grazia, prega per noi

Madre purissima, prega per noi

Madre castissima, prega per noi

Madre sempre vergine, prega per noi

Madre immacolata, prega per noi

Madre degna d'amore, prega per noi

Madre ammirevole per virtù, prega per noi

Madre del buon Consiglio, prega per noi

Madre del Creatore, prega per noi

Madre del Salvatore, prega per noi

Vergine prudentissima, prega per noi

Vergine degna di onore, prega per noi

Vergine degna di lode, prega per noi

Vergine potente, prega per noi

Vergine clemente, prega per noi

Vergine fedele, prega per noi

Specchio di perfezione, prega per noi

Sede della Sapienza, prega per noi

Fonte della nostra gioia, prega per noi

Tempio dello Spirito Santo, prega per noi

Tabernacolo dell'eterna gloria, prega per noi

Dimora consacrata a Dio, prega per noi

Rosa mistica, prega per noi

Torre della santa città di Davide, prega per noi

Fortezza inespugnabile, prega per noi

Santuario della divina presenza, prega per noi

Arca dell'alleanza, prega per noi

Porta del Cielo, prega per noi

Stella del mattino, prega per noi

Salute degli infermi, prega per noi

Rifugio dei peccatori, prega per noi

Consolatrice degli afflitti, prega per noi

Aiuto dei cristiani, prega per noi

Regina degli angeli, prega per noi

Regina dei patriarchi, prega per noi

Regina dei profeti, prega per noi

Regina degli apostoli, prega per noi

Regina dei martiri, prega per noi

Regina dei testimoni della fede, prega per noi

Regina delle vergini, prega per noi

Regina di tutti i santi, prega per noi

Regina concepita senza peccato, prega per noi

Regina assunta in Cielo, prega per noi

Regina del santo Rosario, prega per noi

Regina della famiglia, prega per noi

Regina della pace, prega per noi.


Agnello di Dio che togli i peccati del mondo — perdonaci, Signore

Agnello di Dio che togli i peccati del mondo — ascoltaci, Signore

Agnello di Dio che togli i peccati del mondo — abbi pietà di noi.

Prega per noi, santa Madre di Dio — rendici degni delle promesse di Cristo.

Preghiamo

O Dio, che nell'annunzio dell'Angelo hai voluto che il tuo Verbo si facesse uomo nel grembo verginale di Maria, concedi al tuo popolo, che la onora come vera Madre di Dio, di godere sempre della sua materna intercessione. Per Cristo nostro Signore. Amen.



Preghiere del Rosario


Credo

Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente; di là verrà a giudicare i vivi e i morti. Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen.


Padre nostro

Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.


Ave Maria

Ave, Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne, e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen.


Gloria al Padre

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.


Preghiera di Fatima

O Gesù mio, perdona le nostre colpe, preservaci dal fuoco dell'inferno, porta in cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della tua misericordia.


Salve Regina

Salve, Regina, madre di misericordia, vita, dolcezza e speranza nostra, salve. A te ricorriamo, esuli figli di Eva; a te sospiriamo, gementi e piangenti in questa valle di lacrime. Orsù dunque, avvocata nostra, rivolgi a noi gli occhi tuoi misericordiosi. E mostraci, dopo questo esilio, Gesù, il frutto benedetto del tuo seno. O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria.



Alcune preghiere che si possono dire al termine del Rosario:


Preghiera a san Giuseppe

San Giuseppe, Sposo dolcissimo di Maria, Padre davidico di Gesù, Custode della Santa Chiesa, a Te ricorriamo per essere rivestiti delle tue virtù: della tua Fede, della tua umiltà, della tua obbedienza, della tua pazienza, del tuo silenzio adorante e del tuo spirito di abbandono. Difendici da tutti gli assalti del maligno e provvedi alle nostre necessità spirituali e materiali affinché possiamo cercare unicamente il Regno di Dio e servire al trionfo del Cuore Immacolato di Maria, tua Santissima Sposa. San Giuseppe, prega per noi.


Preghiera a san Michele

San Michele Arcangelo, difendici nel combattimento: sii nostro aiuto contro la malizia e le insidie del demonio. Che Dio lo scacci, supplichevoli te ne scongiuriamo: e Tu, Principe della milizia celeste, con la forza divina, respingi nell’inferno Satana e gli altri spiriti maligni, che, a perdizione delle anime, vanno girando per il mondo. Così sia.


Sub tuum praesidium

Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio, santa Madre di Dio; non disprezzare le suppliche di noi che siamo nella prova, ma liberaci da ogni pericolo, o Vergine gloriosa e benedetta.


Preghiera al Cuore Immacolato di Maria

O Cuore Immacolato di Maria, colmo di bontà, mostra il Tuo amore verso di noi. La fiamma del Tuo Cuore, o Maria, scenda su tutti gli uomini. Noi Ti amiamo immensamente. Imprimi nei nostri cuori il vero amore così che abbiamo un continuo desiderio di Te. O Maria, mite e umile di cuore, ricordati di noi quando pecchiamo. Tu sai che tutti gli uomini peccano. Donaci, per mezzo del Tuo Immacolato e Materno Cuore, di guarire da ogni malattia spirituale. Fa' che sempre possiamo guardare la bontà del Tuo Cuore Materno e che ci convertiamo per mezzo della fiamma del Tuo Cuore.


Angelo di Dio

Angelo di Dio, che sei il mio custode, illumina, custodisci, reggi e governa me, che ti fui affidato dalla pietà celeste. Amen.


Offerta della giornata

Cuore divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, madre della Chiesa, in unione al Sacrificio eucaristico, le preghiere e le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno: in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria del divin Padre.


- - - - - - -


Visitate: http://giuseppedwight.blogspot.com .


























Nessun commento: